3.1 Il pulsante per aggiungere una nuova pagina al sito, presente nella barra verticale dei comandi di WordPress.com.3.2 La sotto-voce Aggiungi pagina che compare portando il puntatore del mouse sulla voce Pagine nella barra dei comandi di WordPress.3.3 La schermata di composizione e modifica del contenuto con la barra degli strumenti, in alto, e il pannello delle impostazioni, a destra.3.4 Il pannello con l’elenco dei blocchi disponibili per comporre il contenuto della pagina, visualizzabile con qualsiasi pulsante contrassegnato dal segno + all’interno di un piccolo cerchio.3.5 Il blocco di paragrafo con in cima il pannello dei pulsanti di formattazione e, alla sua destra, il menu con le diverse operazioni possibili. Al di sotto si nota il nuovo blocco “fantasma” pronto per essere utilizzato.3.6 Il pannello di riepilogo e conferma che si sovrappone a quello delle impostazioni quando si clicca sul pulsante Pubblica.3.7 Le conferme di pubblicazione della pagina, visualizzate da WordPress quando si clicca per la seconda volta sul pulsante Pubblica, così come appaiono su WordPress.com.3.8 Il pannello che compare sopra il titolo e visualizza il permalink permettendone la modifica.3.9 Il campo del permalink pronto per la modifica, con il pulsante Salva da utilizzare per confermarla a operazione ultimata.3.10 La scelta della risoluzione per un’immagine scaricabile da un tipico sito che contiene foto libere da copyright e utilizzabili anche per fini commerciali.3.11 Un esempio di compressione automatica di una serie di foto attraverso il servizio online Optimizilla, con la percentuale di ottimizzazione per ogni immagine.FIGURA 3.12 Il pulsante per l’aggiunta di un blocco sopra quello attivo, che compare spostando il puntatore del mouse su quest’ultimo.3.13 Il pannello per la scelta dei blocchi, con il blocco immagine in evidenza.3.14 Il pannello immagine con le chiare indicazioni su come procedere per l’inserimento di quella desiderata.3.15 Un’immagine caricata. Sotto, lo spazio per la didascalia. Le maniglie di ridimensionamento sono in basso e a destra. In alto, la barra con gli strumenti di allineamento e modifica.3.16 Lo strumento di allineamento a sinistra e il risultato ottenuto, ovvero il posizionamento del testo sull’altro lato dell’immagine.3.17 Il ridimensionamento dell’immagine per mezzo della maniglia laterale.3.18 Il comando per il salvataggio della bozza, in alto a destra, a conferma delle modifiche appena eseguite sulla pagina.3.19 Il pulsante per la modifica dell’immagine, con la sua tipica icona a forma di matita.3.20 La libreria media con l’immagine selezionata e, a destra, il comando Modifica immagine.3.21 La schermata di modifica di un’immagine nella Libreria media, con tutti i suoi strumenti e pannelli informativi.3.22 L’area di composizione del contenuto con, a destra, il pannello Documento attivo e al suo interno la sezione relativa all’immagine in evidenza.3.23 L’immagine in evidenza inserita con i due pulsanti per sostituirla o rimuoverla.3.24 Il pannello di formattazione del testo, visualizzato sopra il blocco Paragrafo, e il pannello di impostazioni Blocco attivo nella parte destra dello schermo, entrambi visibili quando un blocco Paragrafo è attivo.3.25 La modifica o rimozione di un link associato a un blocco di testo.3.26 Il pannello con gli strumenti per il blocco Immagine, sopra il blocco corrispondente, e, a destra, quello completo per le impostazioni Blocco.3.27 Il pannello Documento con tutte le sezioni per le diverse impostazioni disponibili.3.28 La schermata delle revisioni, con in alto a sinistra il link per tornare a quella di creazione del contenuto.3.29 La schermata delle revisioni così come si presenta su WordPress.com.